LA PSICOLOGIA - LA SCIENZA DELLA MENTE
Lo psicologo è come un prete che si fa pagare per la confessione. Questo è ciò che spesso si pensa degli psicologi, non neghiamolo. D'altronde, come fa una chiacchierata a modificare i nostri pensieri? Chi meglio di noi ci conosce, e se non siamo riusciti noi a risolverci i problemi, come può farlo un estraneo?
La differenza tra una chiacchierata con un amico e un colloquio psicologico è che quest'ultimo ha studiato per individuare degli schemi, dei pattern, di pensiero, emotivi e comportamentali. Schemi a cui, essendo animali, siamo soggetti. Il compito dello psicologo è cercare la coerenza nel vissuto spesso confusionario e doloroso del paziente e accompagnarlo nella scoperta della logica insita in quel grande scompiglio che spesso pare senza alcuna ratio.
Imparare a conoscersi vuol dire trovare quell'ordine. E l'ordine produce serenità, perché su ciò che si conosce si può agire, per modificarlo. Non è dunque lo psicologo a modificare le azioni, ma il paziente stesso. Lo psicologo aiuta il paziente a trovare in sé le risorse di cui già dispone, ma che erano andate disperse nel suo subbuglio interiore.
In questa pagina, andremo ad approfondire insieme i meccanismi più importanti dell'essere umano e a conoscere alcuni aspetti dell'intervento psicologico.
Prenota la tua consulenza
Inizia il tuo percorso verso il benessere psicologico. Contatta il dott. Vitalone per una consulenza personalizzata!