Servizi offerti

Mi occupo di di benessere psicologico e cognitivo, offrendo interventi personalizzati in base alle singole esigenze della persona, sia in ambito clinico sia educativo. 

L'obiettivo di ogni psicologo dovrebbe essere secondo me ridare serenità e dignità a chi chiede il nostro aiuto.

Per questo mi impegno nel guidare chi si rivolge a me in un percorso di comprensione della propria sofferenza e cerco con il paziente di stendere un piano personalizzato per il suo recupero o di trovare insieme a lui o lei i motivi che ne hanno allontanato la serenità

Valutazione neuropsicologica

Attraverso strumenti e test standardizzati si può disegnare un quadro delle abilità cognitive residue e di quelle più deficitarie.

  • Screening: valutazione del funzionamento cognitivo globale, prende in esame buona parte delle funzioni cognitive, senza indagarle nello specifico
  • Capacità attentive: valutazione della capacità di rimanere concentrati per un tempo prolungato (attenzione sostenuta), focalizzare l'attenzione su un elemento senza farsi distrarre (attenzione selettiva), alternare diversi compiti (attenzione alternata) ed eseguire più azioni contemporaneamente (attenzione divisa)
  • Capacità mnesiche: valutazione della capacità di apprendere parole o configurazioni spaziali (memoria a breve termine) e rammentarle (memoria a lungo termine)
  • Funzioni esecutive: valutazione delle capacità di pianificazione, ragionamento logico-deduttivo, astrazione, regolazione comportamentale

Riabilitazione cognitiva

In base alla valutazione delle funzioni cognitive viene steso un piano di riabilitazione.

  • Personalizzazione: Il piano è cucito su misura del paziente, sulla base delle funzioni cognitive che risultano più compromesse, per cercare di riportarle a un buon livello o trovare strategie alternative al loro utilizzo
  • Approccio empatico: il piano di riabilitazione tiene conto delle sensazioni, del vissuto e del feedback del paziente, che non è solo un insieme di capacità da riabilitare, ma una persona, con le sue esigenze e il suo vissuto
  • Scientificità: ogni tecnica di intervento si basa su paradigmi presenti in letteratura e ampiamente confermati nella loro efficacia da numerose ricerche

Colloquio psicologico

Uno spazio sicuro in cui raccontare il proprio dolore e trovare una guida verso la serenità.

  • Ascolto attivo: dedico tempo e attenzione per comprendere a fondo le problematiche di ogni individuo
  • Alleanza terapeutica: il paziente è il maggior esperto di sé stesso e dunque solo insieme a lui si possono concordare degli obiettivi comuni e i mezzi da usare per giungervi
  • Pragmatismo: i colloqui sono impostati con l'obiettivo di ridonare il benessere al paziente e si indagano solo gli aspetti necessari a questo scopo

DSA

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono in notevole crescita in termini di diagnosi. Spesso un DSA non diagnosticato può ingenerare nel bambino sentimenti di frustrazione e inadeguatezza, di fronte a compiti scolastici ritenuti insormontabili.

  • Valutazione: attraverso test specifici, si procede alla diagnosi dei possibili profili di DSA, dislessia, disgrafia, discalculia o disturbo misto dell'apprendimento
  • Piano riabilitativo: tramite esercizi mirati e programmi finalizzati, è possibile incrementare l'abilità di un bambino di leggere un testo, fare un dettato, eseguire calcoli e problemi di matematica
  • Stesura del Profilo di Funzionamento (PDF): stesura del profilo di funzionamento con relativi codici ICD-10, documento che spesso viene demandato ai docenti della scuola che non hanno le competenze per scriverlo
  • Gioco: ogni attività viene svolta in un clima ludico, senza mai dimenticarsi che l'apprendimento di un bambino passa soprattutto dalla dimensione del gioco

La sofferenza è nella mente e la mente è nel cervello. Curare la prima è guarire il secondo, per trattare il secondo va compresa la prima.